Padri Salesiani
SAN GIOVANNI BOSCO – FONDATORE DELLA PIA CONGREGAZIONE SALESIANA
Giovanni Bosco nacque il 16 agosto 1815 ai Becchi, frazione di Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco).
La sua fu una famiglia di poveri contadini. Rimase orfano del papà, Francesco, a soli due anni.
Sua madre, Margherita, lo tirò su con tenerezza ed energia. Gli insegnò a lavorare la terra e a vedere Dio dietro la bellezza del cielo, l’abbondanza del raccolto, il temporale che schiantava le viti.
Mamma Margherita, nella chiesa, aveva imparato a pregare, e lo insegnava ai suoi figli. Per Giovanni pregare voleva dire parlare con Dio in ginocchio sul pavimento della cucina, pensare a lui seduto sull’erba del prato, fissando lo sguardo al cielo. Da sua madre, Giovanni imparò a vedere Dio anche nella faccia degli altri, dei più poveri: nella faccia dei miseri che l’inverno venivano a bussare alla porta della loro casetta, e ai quali Margherita rattoppava le scarpacce e dava un brodo caldo.
IL GRANDE SOGNO
A 9 anni, Giovanni ha il primo, grande sogno che marchierà tutta la sua vita. Vede una turba di ragazzi poverissimi che giocano e bestemmiano. Un Uomo maestoso gli dice: «Con la mansuetudine e la carità dovrai conquistare questi tuoi amici», e una Donna altrettanto maestosa aggiunse: «Renditi umile, forte e robusto. A suo tempo tutto comprenderai».
Gli anni che seguirono furono orientati da quel sogno. Figlio e madre videro l’indicazione di una strada per la vita.
A far del bene ai ragazzi, Giovanni ci prova subito. Quando le trombe dei saltimbanchi annunciano una festa patronale sulle colline intorno, Giovanni ci va, e si mette in prima fila davanti ai ciarlatani che danno spettacolo. Studia i trucchi dei prestigiatori, i segreti degli equilibristi. Una sera di domenica, Giovanni dà il suo primo spettacolo ai ragazzi delle case vicine. Fa miracoli di equilibrio con barattoli e casseruole sulla punta del naso. Poi balza sulla corda tesa tra due alberi, e vi cammina tra gli applausi dei suoi piccoli spettatori. Prima del brillante finale, ripete la predica sentita alla Messa del mattino, e invita tutti a pregare. I giochi e la parola di Dio cominciano a «trasformare» i suoi piccoli amici, che con lui pregano volentieri. Giovanni è sicuro che, per far del bene a tanti ragazzi, deve studiare e diventare prete. Ma il fratello Antonio, che ha già 18 anni ed è un contadino rozzo, non ne vuol sapere. Gli getta via i libri, lo picchia.
Una gelida mattina del febbraio 1827, Giovanni parte da casa e va a cercarsi un posto di garzone. Ha solo 12 anni, ma per le violente litigate con Antonio, in casa la vita è ormai impossibile. Per tre anni lavora come ragazzo di stalla nella cascina Moglia, vicino a Moncucco. Conduce le bestie al pascolo, munge le mucche, porta il fieno fresco nelle mangiatoie, guida i buoi che arano i campi. Nelle lunghe notti d’inverno e seduto all’ombra degli alberi d’estate (mentre le mucche brucano intorno) torna ad aprire i suoi libri, a «studiare». Tre anni dopo, Antonio si sposa. Giovanni può tornare a casa e frequentare prima le scuole di Castelnuovo, poi quelle di Chieri. Per mantenersi impara a fare il sarto, il fabbro, il barista, dà ripetizioni. È intelligente e brillante, e attorno a lui si coagulano i migliori ragazzi della scuola. Con loro fonda il suo primo gruppo, la «Società dell’allegria». A vent’anni, nel 1835, Giovanni Bosco prende la decisione più importante della sua vita: entra in Seminario. Sei anni di studi intensi, che lo portano al sacerdozio.
DIVENTA «DON BOSCO»
5 giugno 1841. L’Arcivescovo di Torino consacra prete Giovanni Bosco. Ora «Don Bosco» potrà finalmente dedicarsi ai ragazzi disperati che ha visto in sogno. Va a cercarli per le strade di Torino.
«Fin dalle prime domeniche – testimoniò un ragazzo che incontrò in quei primi mesi, Michelino Rua – andò per la città, per farsi un’idea delle condizioni morali dei giovani». Ne rimase sconvolto. I sobborghi erano zone di fermento e di rivolta, cinture di desolazione. Adolescenti vagabondavano per le strade, disoccupati, intristiti, pronti al peggio. Li vedeva giocare a soldi agli angoli delle strade con la faccia dura e decisa di chi è disposto a tentare qualunque mezzo per farsi largo nella vita. Accanto al mercato generale della città (che in quel momento aveva 117 mila abitanti) scoprì un vero «mercato delle braccia giovani». «La parte vicina a Porta Palazzo – scriverà anni dopo – brulicava di merciai ambulanti, venditori di zolfanelli, lustrascarpe, spazzacamini, mozzi di stalla, spacciatori di foglietti, fasservizi ai negozianti sul mercato, tutti poveri ragazzi che vivacchiavano alla giornata». Quei ragazzi per le strade di Torino erano un «effetto perverso» di un avvenimento che stava sconvolgendo il mondo, la «rivoluzione industriale». Nata in Inghilterra, aveva passato rapidamente la Manica e scendeva a sud. Avrebbe portato un benessere mai pensato nei secoli precedenti, ma l’avrebbe fatto pagare con un pauroso costo umano: la questione operaia, gli ammassi di famiglie sotto-povere alle periferie delle città, immigrate dalle campagne in cerca di fortuna.
RAGAZZI IN PRIGIONE
L’impressione più sconvolgente, don Bosco la provò entrando nelle prigioni. Scrisse: «Vedere un numero grande di giovanetti, dai 12 ai 18 anni, tutti sani, robusti, d’ingegno sveglio, vederli là inoperosi, rosicchiati dagli insetti, stentare di pane spirituale e materiale, fu cosa che mi fece orrore».
Uscendo, aveva preso la sua decisione: «Devo impedire ad ogni costo che ragazzi così giovani finiscano là dentro».
Le parrocchie in Torino erano 16. I parroci sentivano il problema dei giovani, ma li aspettavano nelle sacrestie e nelle chiese per i catechismi comandati. Non si accorgevano che, sotto l’ondata della crescita popolare e dell’immigrazione, quegli schemi di comportamento erano saltati. Occorreva tentare vie diverse, inventare schemi nuovi, provare un apostolato volante tra botteghe, officine, mercati. Molti preti giovani ci provavano.
Don Bosco avvicinò il primo ragazzo immigrato 1’8 dicembre 1841. Tre giorni dopo attorno a lui erano in nove, tre mesi dopo venticinque, nell’estate ottanta. «Erano selciatori, scalpellini, muratori, stuccatori che venivano da paesi lontani», ricorda nelle sue brevi Memorie. Nasce il suo oratorio. Non è una faccenda di beneficenza, né si esaurisce alla domenica. Cercare un lavoro per chi non ne ha, ottenere condizioni migliori per chi è già occupato, fare scuola dopo il lavoro ai più volenterosi diventa l’occupazione fissa di don Bosco. Alcuni dei suoi ragazzi, però, alla sera non sanno dove andare a dormire. Finiscono sotto i ponti o negli squallidi dormitori pubblici. Tenta due volte di dare ospitalità: la prima gli portano via le coperte, la seconda gli svuotano anche il piccolo fienile. Ritenta, ottimista testardo. Nel maggio 1847 ospita nelle tre stanze che ha affittato nel quartiere basso di Valdocco, e dove abita con sua madre, un ragazzotto immigrato dalla Valsesia. – Avevo tre lire quando sono arrivato a Torino – dice il ragazzo seduto accanto a fuoco, ma non ho trovato lavoro, e non so dove andare.
IL PROBLEMA DEI SOLDI
Dopo il ragazzo della Valsesia, in quel 1847, ne arrivano altri sei. In quei primi mesi i soldi cominciano a diventare un problema drammatico per don Bosco. Lo saranno per tutta la sua vita. La sua prima benefattrice non è una contessa, ma sua madre. Margherita, povera contadina di 59 anni, ha lasciato la sua casa ai Becchi per venire a far da madre ai barabbotti. Di fronte alla necessità di mettere qualcosa in tavola per i ragazzi, vende l’anello, gli orecchini, la collana che fino allora aveva custodito gelosamente. I ragazzi ospitati da don Bosco diventano 36 nel 1852, 115 nel 1854, 470 nel 1860, 600 nel 1861, fino a toccare il tetto di 800. E tra quei ragazzi, qualcuno chiede di «diventare come lui», di spendere la vita per altri ragazzi in difficoltà. Nascerà così la Congregazione Salesiana. I primi a farne parte sono Michelino Rua, Giovanni Cagliero (che diventerà cardinale), Giovanni B. Francesia. Nell’archivio della Congregazione Salesiana si conservano alcuni documenti rari: un contratto di apprendistato in carta semplice, datato novembre 1851; un secondo in carta bollata da centesimi 40, con data 8 febbraio 1852; altri con date successive. Sono tra i primi contratti di apprendistato che si conservano in Torino. Tutti sono firmati dal datore di lavoro, dal ragazzo apprendista e da don Bosco. In quei contratti, don Bosco mette il dito su molte piaghe. Alcuni padroni usavano gli apprendisti come servitori e sguatteri. Egli li obbliga a impiegarli solo nel loro mestiere. I padroni picchiavano, e don Bosco esige che le correzioni siano fatte solo a parole. Si preoccupa della salute, del riposo festivo, delle ferie annuali. Ma nonostante ogni sforzo, ogni contratto, la condizione degli apprendisti, in quel tempo, rimane troppo dura.
MARTELLARE UNA SUOLA E MANEGGIARE LA LESINA
Nell’autunno del 1853 don Bosco rompe gli indugi e inizia nell’Oratorio di Valdocco i laboratori dei calzolai e dei sarti. Quello dei calzolai è piazzato in un locale strettissimo, accanto al campanile della prima chiesa che ha appena costruito. Don Bosco si siede a un deschetto, e davanti a quattro ragazzini martella una suola. Poi insegna a maneggiare la lesina e lo spago impeciato. Dopo i calzolai e i sarti vengono i legatori, i falegnami, i tipografi, i meccanici. Sei laboratori in cui i posti privilegiati sono per «gli orfani, i ragazzi totalmente poveri e abbandonati». Per questi suoi laboratori, che presto trapianta in altre opere salesiane fuori Torino, don Bosco «inventa» un nuovo genere di religiosi: i coadiutori salesiani. Di uguale dignità e diritti dei preti e chierici, ma specializzati per le scuole professionali. (Alla morte di don Bosco, le scuole professionali salesiane saranno 14, distribuite in Italia, Francia, Spagna e Argentina. Cresceranno fino a toccare il numero di 200, sparse nel mondo).
PAROLA D’ORDINE: «SUBITO»
Nel dialogo tra don Bosco e il primo ragazzo immigrato (l’ha lasciato scritto lui stesso) c’è la parola «subito». Sembra una parola come tante altre, invece diventa la parola d’ordine di don Bosco, tirato dentro l’azione dall’urgenza, dall’impossibilità di aspettare. Nell’incertezza della prima rivoluzione industriale, nell’impossibilità di trovare belli e fatti piani e programmi di azione, don Bosco e i primi Salesiani gettano tutte le loro energie per fare «subito» qualcosa per i ragazzi in difficoltà. Sono le necessità urgenti dei giovani che dettano loro i programmi di azione.
I ragazzi hanno bisogno di una scuola e di un lavoro che aprano loro un avvenire più sicuro; hanno bisogno di poter essere ragazzi, cioè di scatenare la loro voglia di correre e saltare in spazi verdi, senza intristire sui marciapiedi; hanno bisogno di incontrarsi con Dio, per scoprire e realizzare la loro dignità. Pane, catechismo, istruzione professionale, mestiere protetto da un buon contratto di lavoro diventano quindi le «cose» che don Bosco e i Salesiani danno con urgenza ai giovani. «Se incontri uno che muore di fame, invece di dargli un pesce insegnagli a pescare», è stato detto giustamente. Ma è anche vero il rovescio della frase: «Se incontri uno che muore di fame, dagli un pesce, perché abbia il tempo di imparare a pescare». Non basta il «subito», l’intervento immediato, ma non basta nemmeno «preparare un futuro diverso», perché intanto i poveri muoiono di miseria.
«IO NON HO FATTO NIENTE»
Negli anni che seguono, con un lavoro a volte estenuante, don Bosco realizza opere imponenti. Accanto ai Salesiani fonda l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i Cooperatori Salesiani. Costruisce il santuario di Maria Ausiliatrice in Valdocco e fonda 59 case di Salesiani in sei nazioni. Inizia le «Missioni Salesiane» inviando preti, coadiutori e suore nell’America Latina. Pubblica e scrive lui stesso collane di libri popolari «per la gente cristiana e i ragazzi del popolo». Inventa un «sistema di educazione» familiare, fondato su tre valori: Ragione, Religione, Amorevolezza, che presto tutti riconoscono come «il sistema ideale» per educare i giovani. Quando qualcuno gli elenca le opere che ha creato, don Bosco interrompe brusco: «Io non ho fatto niente. È la Madonna che ha fatto tutto». Gli ha tracciato la strada con quel misterioso «sogno», quando era un ragazzetto. Morì all’alba del 31 gennaio 1888. Ai Salesiani che vegliavano attorno al suo letto, mormorò nelle ultime ore: «Vogliatevi bene come fratelli. Fate del bene a tutti, del male a nessuno.. . Dite ai miei ragazzi che li aspetto tutti in Paradiso».
MESSAGGIO DI DON BOSCO
A distanza di cento anni, don Bosco ha un messaggio da rivolgere ad ogni giovane: «Io ero una persona come te.
Ho voluto dare un senso pieno alla mia vita. Con l’aiuto di Dio ho rinunciato ad avere una famiglia mia per diventare papà, fratello, amico di chi non aveva papà, fratelli, amici. Se vuoi essere come me, andremo insieme a spendere la vita in una favela sudamericana, tra i lebbrosi dell’India, o nella periferia di una città italiana, dove troveremo tanti poveri, anche se nascosti: poveri di affetto, di senso della vita, poveri che hanno bisogno di Dio e di te per vivere. Ma se anche non ti senti di rischiare la vita com’io l’ho rischiata, ti ricordo una verità importantissima: la vita, questo grande dono che Dio ci ha dato, bisogna spenderla, e spenderla bene. La spenderai bene non chiudendoti nell’egoismo, ma aprendoti all ‘amore, all ‘impegno per chi è più povero di te».
LE FRASI CELEBRI DI DON BOSCO
· Se vuoi farti buono, pratica queste tre cose e tutto andrà bene: allegria, studio, preghiera. E’ questo il grande programma per vivere felice, e fare molto bene all’anima tua e agli altri.
· Il migliore consiglio è di fare bene quanto possiamo e poi non aspettarci la ricompensa dal mondo ma da Dio solo.
· Tutti hanno bisogno della Comunione: i buoni per mantenersi buoni e i cattivi per farsi buoni.
· I due sostegni più forti per sostenervi e camminare per la strada del Celo sono i Sacramenti della Confessione e Comunione. Perciò guardate come gran nemico dell’anima vostra chiunque cerca di allontanarvi da questi due Sacramenti.
· Tutti dobbiamo portare la croce come Gesù, e la nostra croce sono le sofferenze che tutti incontriamo nella vita.
· Ricordatevi, che ogni cristiano è tenuto di mostrarsi propositivo verso il prossimo, e che nessuna predica è più vera del buon esempio.
· Quando si tratta di qualche cosa che riguarda la grande causa del bene, don Bosco vuol essere sempre all’avanguardia del progresso.
· Tutto passa: ciò che non è eterno è niente!
· Tenete a memoria, che la solita parola che usa il demonio quando vuole spingerci al male è: Oh! è niente!
· (o trascritta:)
· Tenete a memoria, che la solita parola equivoca considerata innocua può portare ad un comportamento scorretto.
· Non mandate a domani il bene che potete fare oggi, perché forse domani non avrete più tempo
· È una vera festa per don Bosco il poter prendere cura delle anime dei suoi giovani
· Aspetto tutti i miei giovani in Paradiso
· L’essere buono non consiste nel non commettere mancanza alcuna, ma nello avere volontà di emendarsi
· Quando si tratta di qualche cosa che riguarda la grande causa del bene, don Bosco vuol essere sempre all’avanguardia del progresso.
· Se vuoi farti buono, pratica queste tre cose e tutto andrà bene: allegria, studio, pietà. E’ questo il grande programma, il quale praticando, tu potrai vivere felice, e fare molto bene all’anima tua.
· L’essere buono non consiste nel non commettere mancanza alcuna, ma nello avere volontà di emendarsi.
· Il migliore consiglio si è di fare bene quanto possiamo e poi non aspettarci la mercede dal mondo ma da Dio solo.
· Tutti hanno bisogno della Comunione: i buoni per mantenersi buoni e i cattivi per farsi buoni.
· I due sostegni più forti a reggervi e camminare per la strada del Cielo sono i Sacramenti della Confessione e Comunione. Perciò riguardate come gran nemico dell’anima vostra chiunque cerca di allontanarvi da queste due pratiche di nostra santa Religione.
· Tutti dobbiamo portare la croce come Gesù, e la nostra croce sono le sofferenze che tutti incontriamo nella vita.
· Ricordatevi, che ogni cristiano è tenuto di mostrarsi edificante verso il prossimo, e che nessuna predica è più edificante del buon esempio.
STORIA DELLA PIA CONGREGAZIONE SALESIANA
Gruppo di congregazioni e società religiose che si ispira all’eredità spirituale e ideale di San Francesco di Sales. Direttamente da lui fondato è l’ordine femminile della Visitazione; altri istituti sorsero subito dopo la sua morte. In Francia, Belgio e Italia nei secoli XVIII-XIX sono nate congregazioni di oblati e missionari salesiani e salesiane.
I salesiani di Don Bosco
La più nota delle congregazioni salesiane è quella collegata alla figura di San Giovanni Bosco, oggi chiamata Società Salesiana di Don Bosco. Fondata a Torino nel 1859, ottenne da Pio IX nel 1874 l’approvazione pontificia con il nome di Società di San Francesco di Sales. E’ una congregazione di Sacerdoti e fratelli laici, con voti semplici, impegnati nell’educazione e nella formazione dei giovani secondo il carisma di Don Bosco e le sue attenzioni alle condizioni specifiche dell’adolescente e del giovane particolarmente di quelli “più poveri e abbandonati”. A partire dall’esperienza dell’Oratorio di Valdocco per la gioventù operaia e urbana torinese, i salesiani si impegnarono a costruire un’estesa rete di istituzioni educative. La loro diffusione mondiale fu molto precoce, dapprima in Francia e in America Latina (1875), dove divennero pilastri della presenza ecclesiale in interi paesi ma via via affermandosi soprattutto in terra di missione, dall’Asia all’Africa. In alcuni paesi la presenza delle scuole salesiane è determinante per tutto il sistema educativo.
Il sistema educativo salesiano
Specializzazione salesiana divennero le scuole, soprattutto di taglio professionale (a partire dalle prime iniziative per sarti, calzolai, tipografi). Il modello artigianale rispondeva alla piaga della disoccupazione giovanile e nel contempo sottraeva il giovane alla massificazione operaia, nella visione delle origini. L’obiettivo di Don Bosco attraverso gli oratori e le scuole è di formare “buoni cristiani e oneste cittadini”. La dimensione religiosa e quella sociale sono strettamente collegate. Alla religione e alla regione si collega però la nota dell’amorevolezza, tipica della pedagogia salesiana. Ciò si traduce nel cosiddetto “metodo preventivo”, cioè nella contestazione che è meglio togliere occasioni di fare il male che reprimere il male commesso. Accanto alla congregazione religiosa, don Bosco inventò anche la formula di una Pia Unione dei Cooperatori Salesiani (1850), equivalente gli antichi terz’ordini, ma con spiccate caratteristiche operative al servizio delle molteplici opere salesiane. Si tratta di una realtà che ha assunto nei decenni dimensioni vastissime, come anche quelle delle associazioni degli ex alunni delle scuole salesiane.
L’evoluzione dei salesiani
Nel 1872 don Bosco e suor Maria Mazzarello davano inizio a una congregazione di suore salesiane, le Figlie di Maria Ausiliatrice , che si specializzano nell’educazione femminile e infantile. Accanto alla radicatissima presenza educativa, i salesiani svilupparono fin dalle origini un’esigenza di approfondimento culturale dei temi pedagogici. L’iniziale istituto Superiore divenne nel 1940 Ateneo Pontificio alla Crocetta. Spostatosi a Roma, nel 1973 divenne Pontificio Ateneo Salesiano (oggi Pontificia università salesiana), specializzato negli studi sociali e soprattutto pedagogici. Gli anni ’60 videro una grave crisi della congregazione soprattutto per l’impatto particolarmente forte che ebbe la ricerca sociopolitica di giustizia, connessa al Concilio Vaticano II, nelle terre latino-americane di forte radicamento salesiano. La contestazione e anche il dissenso ecclesiale videro eminenti figure salesiane impegnate, come G. Girardi e don G.Lutte. La stabilizzazione dopo quelle tensioni interne, fu raggiunta attorno al 1977. A metà degli anni ’90 i salesiani sono oltre 34.000 di cui circa metà appartenenti al ramo maschile e metà a quello femminile.
Noi Salesiani costituiamo una famiglia orientata al bene dei giovani, soprattutto dei più bisognosi.
– Crediamo nell’Educazione dei giovani, come strumento insostituibile per farli crescere come “buoni cristiani ed onesti cittadini”.
– Crediamo nel valore delle persone che cerchiamo di valorizzare in tutte le loro potenzialità e risorse.
– Crediamo in Dio e cerchiamo di testimoniare con la nostra vita quotidiana il suo Amore per l’uomo.
I gruppi appartenenti alla Famiglia Salesiana sono legati da una “parentela spirituale” caratterizzata dalla condivisione della Spiritualità Salesiana, che ha alcune idee guida:
– L’amicizia con Cristo e l’affidamento a Maria Ausiliatrice
– La comunione ecclesiale
– L’unione con Dio e lo stile della preghiera
– L’ottimismo e la gioia
– Il valore del quotidiano
– La prassi educativa: il sistema preventivo
– La carità pastorale per la missione giovanile e popolare
– Il valore del lavoro
– Il servizio responsabile nella nuova evangelizzazione.
Attorno a Don Bosco, il nostro fondatore, c’è un vasto movimento di persone appartenenti alle più diverse condizioni di vita, che condividono con lui questi valori. All’interno della Famiglia Salesiana esistono pertanto diverse componenti che vivono questa spiritualità secondo il loro particolare carisma. I rami in cui si articola la Famiglia Salesiana sono:
– S.d.B. (Salesiani di Don Bosco)
– F.M.A. (Figlie di Maria Ausiliatrice)
– CC.SS. (Cooperatori Salesiani)
– Ex-Allievi/e
– V.d.B. (Volontarie di Don Bosco)
– C.d.B. (Volontari con Don Bosco)
– S.O.S.C. (Suore Oblate del Sacro Cuore)
– A.S.F. (Apostole della Sacra Famiglia)
e numerosi altri gruppi sparsi nel mondo, specie in Sud America ed Asia.
SALESIANI A TAORMINA
La Chiesa di San Giuseppe, dal 1919 è tenuta dai PP.Salesiani, congregazione religiosa fondata nel 1864 da San Giovanni Bosco, con il nome di Pia Società Salesiana, approvata nel 1874 dal Papa Pio IX.
I salesiani vennero a Taormina nel 1911, per interessamento di Miss Mabel Hill, la ricca protestante inglese che soggiornò per lunghi anni a Taormina e dall’allora Arciprete in Taormina Gianbattista Marziani, e in principio esercitarono la loro missione di educazione ed istruzione dei giovani in un edificio presso il giardino pubblico o Parco Giovanni Colonna, Duca di Cesarò.
Miss Mabel Hill, oltre ad essere una filantropa, era anche un’attiva donna d’affari, dato che organizzò una fiorente scuola di ricamo a punto croce presso il convento delle Suore Francescane Missionarie di S.Maria di Gesù, l’ex convento dei Frati minori Osservanti Francescani, e nella spiaggia dell’Isola Bella impiantò quello che fu forse il primo stabilimento balneare di Taormina.
A ricordo di sé, Miss Mabel Hill ha lasciato il piccolo monumento in pietra di Siracusa che ha la forma di un Tempietto greco, in cui c’è un bassorilievo raffigurante Gesù Cristo attorniato da bambini e nel basamento in pietra di Taormina c’è incisa la famosa frase evangelica “Lasciate i fanciulli e non impedite loro di venire a me”; sulla parte posteriore di questo tempietto, situato all’inizio dell’accorciatoia di Madonna delle Grazie che collega Villagonia a Taormina, c’è una lapide dedicatoria con l’epigrafe: “Ricordo della Sig.na M.Hill 1908.
San Giovanni Bosco oltre alla Pia Società Salesiana, fondò anche l’associazione delle suore di Maria Ausiliatrice, per cui il maggior culto nella chiesa di San Giuseppe è dedicato a Maria Ausiliatrice, i cui festeggiamenti si svolgono durante tutto il mese di Maggio, che è detto il mese mariano; infatti il primo maggio è la festa di San Giuseppe Artigiano, in maggio cade la festa dell’Ascensione di N.S.G.C., e i festeggiamenti culminano il 24 maggio, festa della B.V. Maria Ausiliatrice, in cui la statua della Madonna viene portata solennemente in processione per le vie della città.
I PP. Salesiani continuano a tenere l’Oratorio festivo, in cui si formano spiritualmente e si educano quasi tutti i giovani taorminesi, che poi formano l’associazione ex-allievi si San Giovanni Bosco, e fino a non molti anni fa essi avevano anche la scuola, limitata ai primi tre anni del Ginnasio, quella che oggi si chiama scuola media.
Sul muro della scalinata a doppia rampa e ad altezza di uomo sul Corso Umberto nel 1953 è stata messa una lapide in occasione dell’anno mariano, con questa dedica: “Al cuore immacolato di Maria Taormina si consacra con voto unanime di Clero, Autorità, popolo, a chiusura Sante Missioni pro civitate Christiana.
08 dicembre 1953, inizio dell’anno mariano.”