STORIA DELLA CONGRAGZIONE MARISTA

INFORMAZIONE SUI FRATELLI MARISTI
I Fratelli Maristi sono una congregazione laicale e nascono dall’intuizione di Marcellino Champagnat, un prete francese che agli inizi dell’800 si occupa dei numerosi giovani abbandonati e senza prospettive per il futuro.
Affronta con audacia i problemi educativi dei giovani del suo tempo e ancora oggi i Fratelli Maristi continuano la sua opera in oltre 74 paesi del mondo, occupandosi dei giovani, soprattutto nelle situazioni dove maggior è il disagio, mediante le scuole, le associazioni e i centri giovanili, coinvolgendo le famiglie e i docenti che collaborano al medesimo Progetto Educativo.
Il nome ufficiale della nostra famiglia religiosa è Fratelli Maristi delle scuole (FMS) anche se Marcellino preferiva quello di “Piccoli fratelli di Maria”, una caratteristica che ancora oggi cerchiamo comunque di vivere e di testimoniare.
 
LA STORIA DEI FRATELLI MARISTI
L'istituto dei Fratelli Maristi nasce in Francia, il 2 gennaio 1817, grazie a un giovane prete, Marcellino Champagnat, profondamente scosso dalla drammatica situazione sociale e religiosa dei giovani della sua parrocchia.
Durante gli anni del seminario, insieme ad altri giovani, si erano riuniti ed organizzati per formare una nuova famiglia religiosa; il suo pensiero fisso era quello di pensare alle necessità dei giovani «ci vogliono anche dei fratelli». «Ebbene, visto che insisti tanto, pensaci tu ai 'fratelli'».
Questo era l'incarico che il futuro Padre Colin gli affidò. L'evento che decise Marcellino ad iniziare la fondazione dei Fratelli Maristi fu l'incontro, imprevisto e drammatico, con un giovane montanaro. Marcellino si reca al capezzale di questo ragazzo, Montaigne, e si accorge che nella Francia dei lumi, in pieno 800 quel giovane ignorava completamente chi fosse Dio, quale fosse la possibilità di un essere umano.
I primi giovani radunati da Marcellino iniziano la loro formazione; lui sarà l'amico, il professore e il formatore.
Ben presto li invia a fare catechismo nelle piccole frazioni intorno a La Valla.
La voce si sparge e anche i paesi vicini gli chiedono di intervenire nelle loro realtà.  
Sono le prime fondazioni, che nel giro di pochi anni vedranno Marcellino fondare decine di istituzioni scolastiche per venire incontro alle necessità locali.
“Formare degli onesti cittadini e dei bravi cristiani”, questo lo slogan semplice ed immediato che anima i primi maristi.
Un’altra delle caratteristiche volute da San Marcellino per i suoi fratelli era quella di “fare il bene senza chiasso”; sarà per questo che non troverete spesso articoli di giornale o interventi pubblici sulle nostre iniziative e sulla nostra realtà. Ma è bello anche comunicare quello che si riesce a realizzare per seminare speranza e far crescere il futuro.
 
LE NOSTRE ATTIVITA’ E INIZIATIVE
Oggi, in italia, il nostro impegno ci vede essenzialmente protagonisti nella scuola. Dalla materna al liceo, la maggior parte di noi fratelli Maristi sono impegnati nel campo educativo. Ma oltre a questo settore siamo coinvolti anche in altri ambiti, sempre a stretto contatto con i giovani.
Ecco alcune delle attività che proponiamo:
- il notro impegno pastorale
- Summer School con i Maristi in Irlanda per imparare l’inglese
- Volontariato per giovani che vogliono impegnarsi nel sociale
- scuola, materiali didattici, collegi;
- università, facoltà universitarie per la formazione degli Insegnanti;
- scuole tecnico-professionali;
- scuole agricole anche in luoghi di missione;
- opere per giovani in difficoltà (recupero dei drogati, di disadattati sociali, di ragazzi abbandonati); - presenza e iniziative educative nei quartieri periferici degradati; interessamento per migranti, indigeni………..; volontariato. 
 
FAMIGLIA MARISTA
Nel pensiero di Padre Colin e dei suoi primi compagni, i Maristi non si limitavano ad un gruppo di soli preti. Il loro progetto era molto più ampio.Desideravano che l’universo intero diventasse marista.Per questo, oltre ai Padri Maristi, sono sorti e si sono sviluppati altri rami di una grande famiglia:
- le Suore Mariste fondate da Giovanna Maria Chavoin;
- le Suore Missionarie della Società di Maria, sorte alla fine del XIX secolo in Oceania, sotto l’impulso di Françoise Perroton, una laica intraprendente che scelse di seguire i primi missionari maristi. Sono diffuse in molte parti del mondo e particolarmente in Oceania ed il loro ministero si svolge quasi esclusivamente nelle missioni.
- i Fratelli Maristi, fondati da San Marcellino Champagnat, uno dei primi padri Maristi. Il loro lavoro specifico è l’insegnamento.
- il Laicato Marista. Sono coloro che desiderano vivere lo spirito marista nella loro condizione di vita laicale.