  |


|
 |
BASILICA CATTEDRALE - PARROCCHIA S. NICOLO’
DI BARI
Piazza Duomo, 1

La cattedrale
fortezza, così come viene definito il Duomo di Taormina, venne edificata
intorno al 1400
sui ruderi
di una piccola chiesetta di epoca medievale.
La chiesa si
presenta con una struttura a croce latina con tre navate; nelle due
laterali trovano posto i sei altari minori. Sei colonne, tre per lato,
di origine monolitica in marmo rosa di Taormina e sormontate da
capitelli decorati a foglia e a squama di pesce, sostengono la navata
centrale che si apre sotto un soffitto a travi di legno con
mensole intagliate che riproducono motivi arabi resi in gusto gotico.
Di notevole
interesse il portale principale, ristrutturato nel 1636, dove trova
luogo un grande rosone di ispirazione rinascimentale scolpito. |
|
 |
CHIESA DI
SAN PIETRO SI TROVA IN VIA LUIGI PIRANDELLO
Per informazioni Benigni Piero 0942/620711 o 338/5033754
oppure Gianluca Raneri tel. 329.8930148
La Chiesa dei
SS. Pietro sorge lungo la strada Provinciale via Pirandello; si
ritiene che la chiesa di
S. Pietro,
come viene comunemente chiamata dal popolo, sia la più antica chiesa
cristiana di Taormina.
La chiesa di
S.Pietro era situata in mezzo alla necropoli araba, di cui ora
restano scarsi avanzi, dopo che la maggior parte di essa fu
distrutta nel 1825-30, durante la costruzione della strada intitola
a Luigi Pirandello.
|
|
|
 |
CHIESA DI SANTA CATERINA
(ubicata
accanto al Palazzo Corvaja)
Per informazioni tel. al
D’Arienzo 0942/23963
o
al 339-5682372
La Chiesa di
Santa Caterina d'Alessandria d'Egitto sorge sulle rovine dell'Odeon,
costruito a sua volta sui resti di un tempio greco dedicato
probabilmente ad Afrodite. La chiesa in stile barocco fu costruita
nella prima metà del 1600. Entrando a destra su di una colonna è
posta la statua in marmo di Santa Caterina risalente al 1493.
L’interno della chiesa è ad una sola navata. Sotto il pavimento
della chiesa c’è una cripta, rinvenuta durante il restauro avvenuto
negli anni '70, in cui anticamente venivano sepolte le persone
importanti. Il restauro ha portato anche alla luce, nel lato destro
della chiesa, i ruderi di muri e di acciottolato di epoca
grecoromana che sono stati recintati da una ringhiera in ferro
battuto. |
|
|
%20(1).jpg)
|
CHIESA DI SANTA DOMENICA (Sotto
il Teatro Greco)
Per informazioni tel. al Giancarlo Laganà 333- 8916785 o al
339-5682372
La chiesa di
Santa Domenica, risalente al 1600. L'interno è ad una sola navata,
l'altare maggiore è in stile barocco, tutto in marmo rosso di
Taormina, al di sopra del quale c'è dipinta l'immagine di Santa
Domenica,Vergine che subì il martirio il 6 luglio del 303 d.C. La
chiesa fu restaurata completamente nel 1958 e fu anche
ingrandita in altezza, per cui ora la chiesa sembra abbastanza
grande, pur essendo ad una sola navata, secondo la tradizione delle
chiesette di periferia.
L’interno
della chiesa è architettonicamente molto semplice e modesto ma ciò
che attira subito l’attenzione del visitatore è il magnifico altar
maggiore, tutto in marmo rosso di Taormina, lavorato ad intarsio e a
mosaico, con due colonne di stile corinzio per lato, al di sopra
delle quali si sviluppa una sinfonia di volute e di figure
geometriche che caratterizzano il suo stile chiaramente barocco, che
corrisponde esattamente all’epoca in cui fu costruita la chiesa,
cioè il 1600. |
|
|
 |
CHIESA DEL VARO’
ubicata in Via Dei Fadi o Piazza Del Varo’
Per informazioni tel. Russotti Maria 0942/23129 – 333/3218538
Previti Domenica 0942/28398 – 331/8873399
Micalizzi Eleonora 329-49941523
La Chiesa del
Varò o della Visitazione risale al XV secolo, ma probabilmente la
sua origine è ancora più antica, infatti all'interno della Chiesa
c'è una cripta tipica del tempo in cui i Cristiani erano costretti a
nascondersi per poter professare la loro fede. All'interno la Chiesa
è formata da una sola navata, sull'altare c'è la statua in
cartapesta della Madonna Addolorata. Esternamente non è molto
artistica, ma si segnala il portale principale che è in pietra di
Taormina ed una piccola torre che è il campanile della Chiesa. |
|
|

|
SANTUARIO MADONNA DELLA ROCCA
in
Via Madonna Rocca dista soli 1,5Km dal centro storico e si
raggiunge
percorrendo la salita di Castelmola
Per informazioni tel. Cannavò Michele 338.8033448
La chiesa della Madonna della Rocca, risalente al secolo XII e
restaurata nel 1600, sorge su un piccolo monte che sovrasta Taormina
dal quale si gode un panorama mozzafiato. La piccola chiesa della
Madonna della Rocca è così chiamata perchè fu
costruita e scolpita nella roccia. |
|
|
 |
CHIESA DI
SAN PANCRAZIO
Salita S. Pancrazio
Per
informazioni Bambara Lella 0942/23269 – 347/0348765
Cacopardo Pancrazio 0942/625424
La Chiesa di
San Pancrazio sorge sulle rovine del tempio greco di Giove Serapide.
Tratti di muri della cella del tempio sono stati incorporati nella
chiesa, si vedono ancora ben 12 file di blocchi di pietra di
Taormina e sovrapposti senza l’ausilio di calce, mentre nel muro
nord si vedono blocchi superstiti della cella del tempio. Oggi,
questi superstiti blocchi di calcare taorminese, fanno parte
integrante dei muri nord e sud della Chiesa. Nel cortile della
chiesa è ancora oggi visibile uno spezzone di colonna di granito
grigio, che venne alla luce durante i lavori di sistemazione e
pavimentazione del cortile stesso.
Che questo
fosse il tempio di Giove Serapide è provato da diversi reperti
archeologici trovati nell’area del santuario. |
|
|
 |
CHIESA
DI SAN GIUSEPPE
Per
informazioni tel. ai PP. Salesiani 0942-23766
La chiesa, costruita nella seconda metà del 1600, è
di stile barocco, e la cosa più bella di essa è rappresentata dalla
sua facciata, che domina la piazza antistante.
Una maestosa scala a doppia rampa immette sul Sagrato
della chiesa, e sia le scale che il pianerottolo antistante la
chiesa sono recintati con una magnifica balaustra in pietra di
Siracusa lavorata. Questa è l’unica scala monumentale a doppia rampa
che si ammira a Taormina, ed essa, assieme alla facciata della
chiesa crea una scenografia di piena epoca barocca che fa rivivere
il passato.
La facciata, a doppio spiovente secondo lo stile
barocco, presenta un grande portale centrale che immette nella
chiesa, e due piccoli portali laterali, di cui quello di destra
immette nella Sagrestia e quello di sinistra immette in un locale
ricreativo che spesso viene usato per mostre di pittura. |
|
|
|
|